Siamo stati in Sicilia in Settembre.
Partiti da Malpensa, siamo atterrati a Catania. Da qui, abbiamo preso un'auto noleggio e... viaaa!
Prima tappa Giardini Naxos. Visitata Taormina, siamo andati a Cefalù, per una notte, e poi a San Vito Lo Capo.
GIARDINI NAXOS
La Sicilia ci ha accolti con un bel nubifragio! Tempo di uscire dall'aeroporto ed eravamo già fradici! 🤣. Arrivati a Giardini Naxos, però, ci ha regalato un doppio arcobaleno da favola.
A Giardini Naxos siamo stati solo una notte e non abbiamo girato molto, però possiamo dire che la spiaggia Recanati è molto molto bella. Ci siamo fatti poi una bella passeggiata sul lungo mare e una bella mangiata di pesce in uno degli innumerevoli ristorantini sul mare.
Simbolo di Giardini Naxos è sicuramente la NIKE, realizzata da Carmelo Amendola nel 1965.
Giardini Naxos è anche "tattica" per andare a visitare Taormina, una delle località più famose di tutta l'isola e anche d'Italia.
CEFALU'
Tappa intermedia del nostro trasferimento verso la costa occidentale, Cefalù ci ha affascinato da matti. Trasuda storia, cultura e natura in un mix perfetto.
Inoltre, botta di cu...fortuna! La sera, unica sera che siamo rimasti lì, è iniziato il "Sicilian Street Food Festival"!!! Manco a dirlo, dal tramonto finché non siamo andati a nanna, abbiamo mangiato e bevuto l'impossibile! Cannolo siciliano, pane e panelle, pani ca' meusa, arancino/a, birra al fico d'india, pesce fritto, vini autoctoni e chi più ne ha, più ne metta!
SAN VITO LO CAPO
Tappa finale della nostra vacanza. Un paradiso terreste. MERAVIGLIOSO!
Il mare è limpidissimo, si mangia divinamente e il "ritmo" della vita è veramente invidiabile.
A pochi minuti, si possono trovare spiagge meno affollate, come le calette di Macari e Castelluzzo, oppure si può andare a visitare la Riserva dello Zingaro. Quest'ultima l'abbiamo visitata sia a piedi, scendendo poi nelle varie calette (una più bella dell'altra), sia per mare con una barchetta.
Nel primo caso, importantissimo un cappello per proteggervi dal sole e tanta tanta acqua da bere, infatti, all'ingresso ci sarà un chiosco che vende acqua e bibite, ma una volta entrati non ci sarà più nulla, solo la natura, in tutta la sua bellezza.
Sulla strada verso San Vito Lo Capo
L'entrata della Riserva dello Zinagro
Nella Riserva
Un pò all'ombra a riposare
Tornando dalla spiaggia di Macari
Il mare di San Vito Lo Capo
A Settembre, a San Vito Lo Capo, si svolge il COUS COUS FEST.
Il protagonista, ovviamente, è il piatto a base di semola, ma è l'anello di congiunzione tra varie etnie e cultura. Cibo e musica ne fanno da protagonisti.
Abbiamo avuto la fortuna di fare anche i giudici durante la finale del campionato nazionale di Cous Cous. Se capitate da queste parti, almeno una sera andateci! 😎
Ogni sera un concerto diverso
Durante la finale
PS Abbiamo scoperto la potenza e l'efficacia dell'ALOE.
Se siete ossessionati da stirare tutto anche in vacanza, MA dimenticate il ferro da stiro caldo sul letto su cui , poco dopo, vi buttate e vi ustionate il braccio, niente paura! Recuperate una foglia di aloe e tenetela su tutta notte. Non rimarrà nessun segno! Parola di Laura😅
Santa ALOE!