Comacchio e i suoi lidi, per me, sono come una seconda casa, essendo letteralmente cresciuto lì durante le mie estati, fin da quando ero piccolo.
Comacchio, detta anche la “Piccola Venezia” , città lagunare sulla costa adriatica, in provincia di Ferrara.
Sorse nel Medioevo su tredici isolotti; questo fino al 1821, anno in cui la città venne unita alla terra ferma. Ha un fascino unico!
I lidi di Comacchio sono sette. Da Nord a Sud sono:
- LIDO DI VOLANO, il più vicino al delta del Po, il più "selvaggio" e naturale;
- LIDO DELLE NAZIONI;
- LIDO DI POMPOSA e LIDO DEGLI SCACCHI, sono i più piccoli, probabilmente i più tranquilli e rilassanti;
- PORTO GARIBALDI, anticamente "Magnavacca", l'antico borgo di pescatori. Da qui si possono risalire i canali e risalire il Po;
- LIDO DEGLI ESTENSI, il più turistico e "vivo" dei sette lidi. Prende il suo nome dalla famiglia degli Estensi, che governarono a lungo Ferrara;
- LIDO DI SPINA, il più meridionale, consigliato maggiormente per i giovani.
Tramonto sulla spiaggia libera di Porto Garibaldi
Giornata nuvolosa al Lido di Pomposa
TREPPONTI
E' l'emblema di Comacchio.
Chiamato anche Ponte Pallotta, edificato nel 1638 per volere del Cardinale dell'epoca, era la porta fortificata della città.
Si compone di cinque scalinate in laterizio che culminano in un rialzo in pietra d'Istria. Sulle due torri sono presenti due lastre incise, che riportano due passaggi della "Gerusalemme Liberata" di Torquato Tasso e dell' "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto, in cui viene citata la città.
PASSEGGIATA LUNGO I CANALI
Facendo una passeggiata lungo i canali di Comacchio, si potranno visitare il Ponte degli Sbirri, proprio davanti al Trepponti, diversi musei della città, come il Museo Delta Antico e il Museo della Manifattura dei Marinati.
Puntando verso il cuore della città, si incontra la Torre dell'Orologio e, di fianco, la Loggia dei Mercanti. Proseguendo per la via, si arriva al Duomo di San Cassiamo, patrono di Comacchio.
Uscendo dalla città:
PARCO DELTA DEL PO
Il Parco del Delta del Po circonda Comacchio con un’alternanza di boschi e lagune: appena fuori dall’abitato si estendono le Valli di Comacchio, visitabili in bicicletta o con una bella escursione in motonave (partenza tutti i giorni da Porto Garibaldi).
Qui è il paradiso per gli amanti del Birdwatching.
Fenicotteri rosa alle porte della Salina di Comacchio
Le Valli di Comacchio
SALINA DI COMACCHIO
Estesa per oltre 600 ettari, la Salina di Comacchio conserva un impianto realizzato in epoca napoleonica e testimonia l'importanza nella produzione di sale nella storia di Comacchio.
la salina è visitabile solo se accompagnati da guide autorizzate.
Tramonto nelle Valli di Comacchio
ABBAZIA DI POMPOSA
Situata nel comune di Codigoro, è risalente al IX secolo, è una delle più importanti di tutto il Nord Italia.
Da qui passò anche Guido d'Arezzo, noto per aver inventato il metodo di scrittura della musica basato sulle sette note.
L'Abbazia di Pomposa
CASA MUSEO REMO BRINDISI
Per gli amanti dell'arte da non perdere, a Lido di Spina, la Casa Museo d'Arte Contemporanea Remo Brindisi.
Realizzata negli anni '70, all'interno si possono trovare opere di Modigliani, Picasso, Fontana, Dalì, De Chirico, Guttuso e molti altri.
SCULTURE DI ENRICO MENEGATTI
Una vera chicca dei lidi!
Sulla spiaggia di Lido di Volano (ma non solo), l'artista Enrico Menegatti, costruisce delle bellissime sculture con i rami, pezzi di legno e ogni tipo di detrito che il mare porta a riva.
Animali, dinosauri, figure leggendarie. La fantasia e la creatività dell'artista è infinita.
Se vuoi dare un'occhiata ai consigli golosi (fidati! 😉), clicca qui!