Comacchio (e i suoi lidi), per me, è come una seconda casa, essendo letteralmente cresciuto lì durante le mie estati, fin da quando ero piccolo.
So come girare e, soprattutto, dove andare per mangiare bene!
Ma vediamo cosa!
ANGUILLA
Pochi fronzoli! Non si può non passare da Comacchio e non assaggiare l'anguilla! La carne è molto particolare, tenace e grassa, con un sapore unico!
Si può mangiare in diversi modi, ma quelli che prediligo sono:
- ANGUILLA AI FERRI. Probabilmente il metodo classico per cucinare l'anguilla. Qui, "la mano" dello chef è fondamentale!
- ANGUILLA FRITTA
- ANGUILLA MARINATA
- BRODETTO D'ANGUILLA A BECCO D'ASINO. Questo piatto è una chicca! Anguilla in umido cotta nel sugo di pomodoro e servita con polenta fritta! Da assaggiare assolutamente! Magari, la consiglierei in autunno/inverno...non è proprio un piattino leggero!😅
PS. In occasione della Sagra dell'Anguilla (solitamente tra settembre e ottobre) ho assaggiato anche il GELATO ALL'ANGUILLA, ma non me la sento di consigliarlo! 🤣🤣🤣
RISOTTO ALLA COMACCHIESE
Una bomba di sapore sotto forma di risotto!
Il risotto viene condito con un brodetto ridotto (cotto per ore e ore) di anguilla e pesci di valle e, poi, filtrato. Il risultato è una concentrazione di sapore eccezionale!
GRIGLIATA DI PESCE
La chicca delle grigliate di pesce di tutta la riviera è il "pan gratè", ovvero i pesci vengono cosparsi, da crudi, con un mix di pan grattato, parmigiano, prezzemolo, olio, sale e pepe e poi cotti alla griglia, dando al piatto un gusto unico!
PIADINA
Qui è un capitolo a parte. Aldilà della ricetta (ogni famiglia ha il suo segreto) quello che cambia su tutta la riviera è lo spessore. Il linea di massima più si scende e più la piadina si assottiglia e, quindi, diventa croccante.
Quella di Comacchio è, quindi, spessa. Io la preferisco così, bella "cicciona".
La farcia...beh a vostro gusto, per me la migliore resta sempre e comunque con crudo, squacquerone e rucola oppure, in accompagnamento alla salsiccia ai ferri! 😁
Una chicca che potete trovare da queste parti è la piadina con squacquerone e fichi caramellati! 😉
TOPINO D'OGNISSANTI
Sono biscotti fatti con lo stesso impasto della ciambella e gocce di cioccolato.
Il nome è legato ad un'antica leggenda di Comacchio secondo cui i topi invasero il cimitero ma, grazie alle preghiere rivolte alla Madonna, questi scomparvero improvvisamente.
COPPIE FERRARESI
Tipico pane del ferrarese. La forma tipica è quella di due cornetti uniti, la quale gli permette di avere la parte esterna croccante (il "crostino") e l'interno mollicoso.
ZIA FERRARESE
La "ZIA" è letteralmente una bomba! Sia per il gusto, sia per il "dopo"! Perchè ha tanto tanto, tanto aglio! 😅
E' un insaccato di maiale a cui viene aggiunto sale, pepe e aglio fresco, precedentemente fatto marinare nel vino bianco, che dona alla zia il suo inconfondibile aroma.
Se non avete impegni galanti più tardi, dateci dentro!
COZZE e VONGOLE
Ultime ma non ultime! Infatti a Goro ci sono allevamenti di cozze, vongole veraci, lupini, fasolari, lumachine, tartufi, cannolicchi e pure ostriche!
Volete non provare i frutti di mare nati e cresciuti a pochi km dal vostro piatto?!