Questa volta, anziché volare dall'altra parte del mondo, ci siamo lanciati in un'avventura a "chilometro zero" ma altrettanto epica: una giornata a Leolandia! E sì, indovinate un po'? Oltre al nostro uragano biondo di tre anni, Giulio, avevamo a bordo anche un passeggero speciale: il pancione di Laura!
Preparatevi a scoprire come sopravvivere (e divertirsi un mondo!) in un parco divertimenti con un piccolo esploratore scatenato e una futura mamma che non vuole rinunciare all'adrenalina (o quasi!), il tutto condito dagli abbracci dei personaggi preferiti!
Leolandia è un vero paradiso per i più piccoli, e Giulio ne è stata la prova vivente! Appena entrati, i suoi occhietti si sono illuminati davanti alla miriade di colori e attrazioni. Il bello di questo parco è che moltissime giostre sono perfette per la sua età, il che significa meno "no" e più "sì" (e più pace per mamma e papà!).
Mini Italia in Miniatura: Il primo impatto è stato con la riproduzione in miniatura delle meraviglie italiane. Giulio era ipnotizzato dai trenini che sfrecciavano ed è stato un ottimo modo per iniziare la giornata con calma, passeggiando e sgranchiendoci le gambe.
Giostre "Family Friendly": Leolandia è piena di attrazioni dove tutta la famiglia può salire insieme. Abbiamo adorato la PJ Mask City, la Ruota dei Pionieri e il Galeone dei Pirati. La maggior parte di queste non ha limitazioni per le donne in gravidanza, ma fate sempre riferimento alle indicazioni specifiche all'ingresso di ogni attrazione. Laura ha evitato solo quelle con scossoni o alte velocità, ma ha trovato tantissimo da fare.
Per i più piccoli (e i pancioni "safe"): Le giostre come la Bici di Leonardo e soprattutto le aree gioco come il Minimondo Animato o il playground di Masha e Orso sono perfette. Qui Giulio poteva correre, arrampicarsi e sfogare tutte le sue energie, mentre Laura poteva sedersi su una panchina a riposare o a controllare da vicino, senza stress.
E qui arriva il colpo di scena della giornata, quello che ha fatto brillare gli occhi a Giulio (e ammettiamolo, un po' anche a noi): l'incontro con Bluey e Bingo! Erano lì, in carne e... pelliccia! Giulio è rimasto paralizzato per un secondo, poi si è fiondato ad abbracciarli. Le abbiamo fatto fare un sacco di foto, e loro sono stati dolcissimi e pazienti. Questi momenti di incontro con i personaggi preferiti sono la vera magia per i bambini, e Leolandia ne offre diversi durante la giornata. Controllate gli orari sul programma del parco appena entrate per non perdervi l'appuntamento con i loro eroi!
Partire attrezzati è metà del divertimento (o metà dello stress in meno!). Ecco la nostra lista dei must-have:
Acqua e snack a volontà: I bambini (ma anche le future mamme e i papà!) si disidratano e hanno fame velocemente. Acqua e spuntini (frutta, cracker, barrette) sono d'obbligo.
Crema solare e cappellini: Fondamentali, soprattutto nelle giornate di sole! Spalmatevi e spalmate i piccoli più volte durante il giorno.
Abiti leggeri e traspiranti: Dimenticate jeans o tessuti pesanti. Optate per tessuti leggeri che permettano alla pelle di respirare. Magari anche un cambio per i bambini, dopo qualche "giostra acquatica" o una sudata generale!
Scarpe comode: Camminerete tantissimo! E Laura con il pancione ha ringraziato ogni passo le sue sneakers super ammortizzate.
Passeggino: Che sia per Giulio o per lo zaino, è tornato utile! (All'interno del parco è possibile anche noleggiarne uno).
Non portare: Cibo da picnic troppo elaborato (ci sono tanti punti ristoro e puoi entrare e uscire dal parco), giocattoli ingombranti che perderesti, o abbigliamento pesante.
Meglio in settimana: Se potete, optate per un giorno feriale. Nei weekend e durante le festività l'affluenza è molto più alta, e le code possono diventare estenuanti per i piccoli (e per i genitori!).
Arrivare presto: Leolandia apre di solito alle 10:00. Arrivate all'apertura per godervi le prime ore con meno gente e fare le giostre più gettonate senza troppa fila.
Sfruttare le pause: I bambini hanno bisogno di pause. Approfittate dei numerosi spazi verdi o delle aree ristoro per un momento di relax.
Aree "mamme in attesa": Ci sono bagni attrezzati e zone fasciatoio, e il personale è sempre molto disponibile. Abbiamo apprezzato molto la possibilità di trovare facilmente una toilette pulita!
Spettacoli: Non perdetevi gli spettacoli! Sono divertenti, colorati e un ottimo modo per intrattenere i bambini dando un po' di tregua alle gambe. Giulio ha adorato quello di Bluey e Bingo!
Insomma, la nostra giornata a Leolandia è stata un successo! Tra le risate di Giulio sulle giostre abbiamo creato ricordi preziosi. Leolandia è davvero un parco a misura di famiglia, dove il divertimento è assicurato per tutti, dai più piccoli ai futuri genitori (che, ve lo assicuro, hanno comunque bisogno di divertirsi un po'!). E l'incontro con Bluey e Bingo? Quella è stata la ciliegina sulla torta di una giornata già perfetta!
Speriamo che questo racconto "scoppiato" vi sia utile per pianificare la vostra prossima avventura a Leolandia!
E voi, avete qualche consiglio "segreto" per godersi al massimo i parchi divertimento con i bambini? E qual è il personaggio dei cartoni animati che i vostri piccoli sognano di incontrare? Fatecelo sapere!
Un abbraccio (e una montagna di salviette umidificate e di selfie con i personaggi!),
Giorgio, Laura e il super Giulio!