Piccola premessa. La nostra vacanza in Sicilia ci ha permesso di girare l'isola da est a ovest passando per il nord dell'isola. Quindi, la nostra esperienza si basa (purtroppo) sulle località che siamo riusciti a visitare.
Probabilmente la Sicilia è la patria dello street food, ma bando alle ciance che qui la situazione è lunga! 🤣
Mr CANNOLO SICILIANO
Davvero devo dirvi qualcosa a riguardo?! Al massimo potrete fare la vostra classifica del più buono assaggiato. Il nostro preferito l'abbiamo assaggiato a Cefalù.
Il cannolo viene fatto rigorosamente al momento
GRANITA SICILIANA con brioche
Non ha niente a che fare con la granita classica. Qui stiamo parlando di un vero e proprio dolce.
Abbiamo assaggiato più varianti possibili: limone, mandorla, pistacchio, cioccolato, caffè, gelsi... una più buona dell'altra!
Si mangia anche a colazione insieme alla classica "brioche col tuppo".
Granita al caffè con panna
Granita alla fragola con panna
PANE E PANELLE
Il panino farcito con frittelle fatte di farina di ceci. Da assaggiare!
PANI CA MEUSA
Ovvero, il panino con la milza. Forse il mio panino preferito!
Questa specialità si basa sul pane morbido ricoperto di sesamo farcito con fettine sottili di milza, polmone di vitello e cartilagini della trachea del bue, il tutto cotto piano piano nello strutto. Prima di servirlo ci va una bella spruzzata di limone.
Io lo prendo nella versione maritata, ovvero con sopra una manciata di formaggio (caciocavallo o ricotta).
Insomma, una vera bomba!!!
La preparazione
Pani ca meusa maritato
ARANCINO o ARANCINA
Non entro in merito del nome. Io mangio entrambi! 🤣
Una palla di riso farcito, impanato e fritto. Il classico è con ripieno di ragù di carne.
Insomma, non si può non assaggiare!
La felicità di Laura mentre assaggia l'arancino/a
COUS COUS
Siamo stati a San Vito Lo Capo in concomitanza del Cous Cous Fest. Una figata assoluta!
Gare nazionali e internazionali di cous cous (in una di queste abbiamo anche partecipato come giudici), bancarelle, concerti gratuiti tutte le sere e, soprattutto, la possibilità di assaggiare il cous cous nelle varianti di tutto il mondo!
Cous Cous Fest
Cous Cous alla brasiliana e alla senegalese
Il cous cous vincitore di quell'anno, con gambero rosso di Mazara
La giudice più bella
TONNO
In Sicilia abbiamo imparato che lì il tonno è come il maiale, non si butta via niente! E abbiamo avuto la fortuna di poter assaggiare delle prelibatezze uniche, come la bottarga di tonno rosso, il cuore di tonno sott'olio, la ficazza (una specie di salame di tonno) e la bresaola di tonno. Tutte specialità della pescheria Billeci di San Vito Lo Capo, a cui mandiamo un abbraccione!
Dalla lista mancherebbero ancora una miriade di specialità come la pasta di mandorle, il pistacchio e tutti i suoi derivati, la cassata siciliana, la pasta alla norma ... ma lasciamo a voi il piacere di conoscere l'immensa bontà della cucina sicula! 😎