Ehilà, esploratori del gusto e genitori con la forchetta sempre pronta!
Qui è la vostra crew preferita de "La Valigia che scoppia" di ritorno da una missione segretissima: esplorare Fuerteventura non solo con gli occhi e i piedi, ma anche (e soprattutto!) con la pancia!
Se pensavate che quest'isola fosse solo vento e spiagge infinite, preparatevi a cambiare idea. Fuerteventura è un vero e proprio scrigno di sapori autentici, semplici ma incredibilmente gustosi, che sanno di mare, di terra vulcanica e di tradizioni canarie.
Allacciate i bavaglini e preparate le papille gustative, perché oggi vi portiamo in un viaggio culinario tra le prelibatezze majorere, con un occhio di riguardo per le esigenze dei nostri piccoli compagni di viaggio!
Partiamo dalle certezze, quelle che ti fanno dire "Ah, sono davvero alle Canarie!".
Papas Arrugadas con Mojo: Il piatto iconico! Patate piccole, cotte con la buccia in acqua salata fino a quando non diventano "rugose", servite con le salse "mojo": il mojo rojo (rosso, a base di peperoni, aglio e paprika) e il mojo verde (verde, a base di coriandolo o prezzemolo e aglio). Sono una droga! Le abbiamo mangiate ovunque, dai ristorantini sul mare ai bar più nascosti. Perfette anche per Giulio, che le adorava sbucciate (e senza mojo!).
Formaggio Majorero (Queso Majorero): Preparatevi a innamorarvi! Fuerteventura è famosa per le sue capre (ne vedrete a centinaia!) e, di conseguenza, per il suo formaggio. È un formaggio di capra con denominazione d'origine protetta (DOP), disponibile in varie stagionature (fresco, semi-stagionato, stagionato) e a volte spalmato con pimentón o gofio. Imperdibile per un aperitivo o come spuntino. Il nostro consiglio? Provatelo semi-stagionato, è spaziale!
Pescado Fresco: Essendo un'isola, il pesce qui è freschissimo! La grigliata di pesce misto (parrillada de pescado) è un must: dorada, vieja (un pesce locale dal sapore delicato), sama, sardine… tutto pescato del giorno. Lo trovate nei ristoranti lungo la costa, soprattutto a El Cotillo o Morro Jable. Chiedete sempre il pescato del giorno!
Gofio: L'ingrediente segreto delle Canarie! È una farina tostata (di mais, orzo o grano), un superfood ancestrale. Lo troverete in mille preparazioni: nel latte a colazione, come accompagnamento per il formaggio, persino nel gelato! Ha un sapore tostato e particolare. Noi lo abbiamo provato nel "escaldón de gofio", una sorta di purea densa servita spesso con brodo di pesce. Un po' particolare, ma da provare per capire la cultura locale!
Croquetas: Un classico spagnolo che non delude mai! Di solito di jamón (prosciutto), pollo o baccalà. Perfette per uno spuntino veloce o come antipasto. Giulio le divorava!
Gambas al Ajillo: Gamberi all'aglio! Semplicemente deliziosi, cotti in abbondante olio d'oliva con aglio e peperoncino. Attenzione all'olio, è perfetto per fare la "scarpetta" con il pane!
Dolci a base di Gofio/Miele di Palma: Oltre al Flaó (il dolce al formaggio di Ibiza che si trova anche qui), cercate dolci a base di gofio o con il miele di palma, un dolcificante tipico delle Canarie, molto aromatico.
Menzione particolare lo merita un localino a Corralejo, LUMOS. Piccolo posticino con pochi tavoli gestito da Andrea, un ragazzo italiano che si dedica ai panzerotti e alle pucce pugliesi, rigorosamente fatte in casa. Semplicemente SPAZIALI!!! Provare per credere!
Mangiare fuori con un toddler a volte è una sfida olimpica, lo sappiamo bene! Ecco i nostri trucchi e i posti che ci hanno salvato la vita (e le serate):
Chiringuitos (i nostri Amici per la Vita!): Questi piccoli bar/ristoranti direttamente sulla spiaggia sono la salvezza. Atmosfera super rilassata, spesso con tavoli all'aperto sulla sabbia (così il nano può giocare mentre aspettate!). Il cibo è solitamente semplice ma fresco e gustoso. Molti offrono anche piatti più "easy" come patatine fritte, pollo alla griglia o insalate.
Consigliatissimo: I chiringuitos a El Cotillo, perfetti per pranzo.
Ristoranti con Ampi Spazi Esterni: Cercate posti con terrazze o giardini. L'aria aperta aiuta sempre a contenere l'irrequietezza dei piccoli!
La Vaca Azul (El Cotillo): Famoso per il pesce fresco e la vista. Ha tavoli all'aperto ed è molto apprezzato dalle famiglie. Andateci presto per trovare posto!
Mercati Locali e Supermercati: Per un'esperienza più autentica e per fare scorta di frutta fresca, formaggio majorero e snack.
Il mercato di La Oliva (martedì e sabato) o il mercato di Corralejo (giovedì e domenica) sono ottimi per assaggiare prodotti locali e fare scorta.
Nei supermercati troverete tutto il necessario per preparare i pranzi al sacco per le giornate in spiaggia o per cene più tranquille in appartamento e i prezzi sono migliori che in Italia.
Aziende Agricole/Caseifici (Queserías): Molti caseifici offrono degustazioni e vendita diretta del loro formaggio. Spesso hanno anche uno spaccio dove si possono comprare altri prodotti locali. È un'ottima occasione per far vedere a Giulio da dove viene il formaggio che tanto ama!
"Le patate con la salsa rossa (le Papas Arrugadas!) sono super! Ma senza piccante!" (La versione senza mojo rosso era la sua preferita!)
"Voglio più formaggio! Quello che tagliavamo a cubetti piccoli!" (Il Queso Majorero lo ha conquistato subito!)
"Il pollo alla griglia!" (Un classico salva-pasto per ogni genitore!)
"La puccia! La puccia! La puccia!" firmata rigorosamente "Lumos"