Siamo stati in Puglia ad Ottobre, come "piano B" (sai che sacrificio!😅) per il nostro viaggio di nozze saltato per ben due volte causa Covid.
Partiti da Malpensa, siamo atterrati a Bari. Da qui, abbiamo preso un'auto noleggio e siam partiti!
Prima tappa Alberobello e poi dritti a Matera. Da li siamo tornati in Puglia, direzione Taranto e, poi, finalmente in Salento!
L'abbiamo girato in lungo e in largo e, poi, gli ultimi giorni, abbiamo fatto base a Monopoli, per poi girare anche la parte nord orientale della Puglia.
GALLIPOLI
Abbiamo scelto Gallipoli come base da dove spostarsi e, col senno di poi, direi che la scelta è stata azzeccata!
Gallipoli è molto di più di discoteche e movida (non di nostro interesse).
Ha un centro storico a dir poco meraviglioso, un'isola storica unita alla terraferma da un ponte seicentesco.
Gallipoli è anche mare, calette e spiagge meravigliose. Per citarne qualcuna:
BAIA VERDE, spiaggia bianca e mare meraviglioso. La spiaggia più comoda e vicina a Gallipoli;
PUNTA DELLA SUINA, più a sud, un angolo di paradiso su un promontorio roccioso che degrada lentamente in acque trasparenti;
PUNTA PIZZO, è la punta a sud del golfo del litorale gallipolino. Da qui avrete Gallipoli proprio davanti. Scopritela fino alla punta, lungo i sentieri, fidatevi! 😉
Inoltre, c'è la spiaggia della Purità , una spiaggia libera proprio sotto le mura del centro storico
Una caletta a lido San Giovanni, poco prima di Baia Verde
La vista da Punta Pizzo.
A destra, una delle calette a Punta Pizzo
Più a nord di Gallipoli, meritano assolutamente una visita (o anche più!) due mete da non perdere:
PORTO CESAREO
Una perla, sulla costa ionica
PUNTA PROSCIUTTO
Più a nord di Porto Cesareo. Spiaggia meravigliosa!
Più a sud di Gallipoli, é d'obbligo una visita alle "Maldive del Salento", ovvero Pescoluse e dintorni, e Santa Maria di Leuca, la punta più a sud, proprio dove si incontrano il Mar Adriatico e il Mar Ionio.
Santa Maria di Leuca
OTRANTO
A circa una cinquantina di Km da Gallipoli, un'altra perla salentina sul litorale adriatico.
All'ingresso del paese si trova il Castello Aragonese e ci si ritrova tutto d'un tratto proiettati nel passato. Le mura del castello trasudano storia.
Poco distante da Otranto, si possono visitare alcuni dei punti più belli della Puglia e di tutta Italia.
BAIA DEI TURCHI
Dopo un sentiero selvaggio in mezzo al verde, appare in tutta la sua bellezza. Sabbia fine e bianca e acqua limpide.
FARAGLIONI DI SANT'ANDREA
Più a nord, si trovano
questi faraglioni, maestosi.
TORRE DELL'ORSO
Sempre verso nord, si trova questa meravigliosa spiaggia.
GROTTA DELLA POESIA
Più a nord,
si trova questa piscina naturale dal fascino unico.
CAVA DI BAUXITE
Più a sud di Otranto,
questa cava abbandonata di Bauxite vi regalerà dei colori unici.
GROTTA ZINZULUSA
Una delle molteplici grotte pugliesi, merita una visita!
Cava di Bauxite
LECCE
Ovviamente non si può non andare a visitare Lecce, il capoluogo barocco. Merita una passeggiata di giorno, ma soprattutto di notte. Con il buio e l'illuminazione artificiale è davvero magica!
Lecce by day...
... e by night
MONOPOLI
Salutando il Salento e salendo su per la costa adriatica, siamo arrivati a Monopoli in una meravigliosa masseria in mezzo agli ulivi.
Merita assolutamente una visita, sia la parte cittadina che quella sul mare. Oltretutto, abbiamo trovato una mostra fotografica "itinerante" che ci ha accompagnato per tutta la Monopoli affacciata al mare., proprio bellina bellina.
Monopoli
L'ultimo giorno la Puglia ci ha salutato
con questo doppio arcobaleno
POLIGNANO A MARE
Che dire?! E' Polignano a mare! Devo aggiungere altro?!
PS perdetevi nelle viuzze di Polignano e fatevi incantare dalla bellezza di questo borgo e dalle poesie e aforismi che potete trovare scritti sui muri e sulle scale. Poesia pura!
Cala Porto, della anche Spiaggia Lama Monachile, per l'occasione dell'Ottobre Rosa illuminata di rosa.
Polignano a mare ha dato i natali al Maestro, Domenico Modugno,
qui ricordato con la celebre statua
OSTUNI
La "città bianca", e c'è un motivo se è chiamata così!
Da visitare e da fare l'aperitivo sulla scalinata più famosa e più fotografata di Ostuni!
BARI
Ovviamente non si può non andare a visitare il capoluogo della regione. Ha due facce: la Bari Vecchia, più pura, genuina e autentica e la parte più moderna.
Da vedere e immergersi nella sua atmosfera!
Insomma, ci siamo innamorati della Puglia e del Salento. Ci torneremmo? ASSOLUTAMENTE! Ve lo consigliamo? ASSOLUTAMENTE! Se potete, andateci fuori stagione e godetevi davvero quello che la natura ci può donare.
Se volete avere anche dei consigli golosi, cliccate qui.
Se volete dare un'occhio a tutto il nostro viaggio, qui sotto lascio il nostro video di YouTube.
Fateci sapere cosa ne pensate!