Piccola premessa. La nostra vacanzina è stata prevalentemente nel Salento, ma durante le due settimana abbiamo anche "espatriato", quindi diciamo che mi riferirò più che altro alla Puglia, terra che mi ha rubato un pezzetto di cuore e, in cambio, mi ha donato 3/4 kg!😁😚
Ovviamente anche qui mi riferirò "solo" a quello che abbiamo assaggiato noi, ma la Puglia (insieme a tutto il territorio italiano, meridione in particolare) dovrebbe diventare, a mio parere, patrimonio dell'umanità per la proposta e la qualità culinaria.
Bando alle ciance che qui la situazione è lunga! 🤣
PASTICCIOTTO
Il principe. Il protagonista indiscusso. A colazione caffè con latte di mandorla (che poi vedremo) e Lui, il pasticciotto.
E' un dolce di pasta frolla ripieno (l'originale) di crema pasticcera, cotto al forno. Lo puoi trovare in centinaia di varianti: crema e amarena, cioccolato, pistacchio, crema gianduia ecc ecc..
Pasticciotto a merenda
La Pasticciotteria a Porto Cesareo.
Potevamo farcela mancare?!
Due esemplari interi, prima che li divorassimo
CAFFE' LECCESE (o alla salentina)
Con il pasticciotto sono una coppia di fatto. Deve essere fatto, però, a regola d'arte.
E' un caffè in ghiaccio con l'aggiunta di sciroppo di mandorla. Non vi dico altro per non rovinarvi la sorpresa della bontà. Provare per credere!
Caffè leccese
PESCE
Macrocategoria. Qui è un paradiso terreste per chi ama il pesce.
Crudo, tartare, cotto...ce n'è per tutti i gusti! Vi faccio degli esempi che faccio prima... 😁
Cozze gratinate
Panino col polpo fritto e tartare di tonno con stracciatella
Tartare di gamberi
Aperitivo di crudo di pesce
Insalata di polpo e burrata e
Panino al nero di seppia con il polpo
Aperitivo di mare con molluschi freschissimi
Tonno scottato
Zuppa di pesce
CICCIA
La Puglia non è solo pesce, ma anche carne. Se ti piace, assaggia la carne equina autoctona, spettacolare! Ma anche braciole, bombette e mbotu (come lo chiamano a Gallipoli - ogni paese lo chiama in maniera differente). Quest'ultimo è un involtino di interiora cotto alla brace.
Scena tipica nelle braceria la possibilità di scelta direttamente dal bancone!
Prima...
... e dopo
ORECCHIETTE
Da un ménage à trois tra farina, acqua e olio sono nate loro, le orecchiette.
Il piatto tipico pugliese sono le orecchiette con le cime di rapa, ma si possono trovare con i condimenti più disparati.
Orecchiette
con sugo di pomodorini secchi e stracciatella
Orecchiette con le cime di rapa
PANZEROTTI
Da Foggia a Leuca, si trovano ovunque! Libidinosi! Noi li abbiamo provati a Lecce, da Fusci Moi. Tipico street food salentino!
A noi hanno letteralmente insegnato a mangiarli!🤣 Prima di addentarlo (e ustionarsi😝) bisogna girare il panzerotto, togliere un angolo e lasciarlo sfumare un po' mentre si raffredda e diventa commestibile per noi umani!
Street food che più street non si può
SPAGHETTI ALL'ASSASSINA
La particolarità di questo piatto sta nella cottura. Infatti, li spaghetti vengono cotti direttamente in padella nel sugo di pomodoro, per cui avranno una consistenza croccante e molto saporita con una crosticina che è la fine del mondo!
Spaghetti all'assassina
con stracciatella e tartare di tonno
PUCCIA SALENTINA
La puccia è un panino di semola molto morbido che, scaldato, forma una crosticina irresistibile.
Puccia con capocollo, burrata, crema di cime di rapa, pomodori secchi e rucola
Questo è quello che abbiamo assaggiato noi. Ovviamente, come vi anticipavo, la Puglia offre davvero tanto!
Diteci la vostra dunque! 😎