Sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, tra Pallanza e Intra, si trovano i giardini di Villa Taranto, sicuramente una delle più belle attrazioni di tutta la regione.
Con l’arrivo della primavera questi giardini terrazzati, che occupano una superficie di circa 16 ettari, sbocciano e riaprono al pubblico per lasciarsi ammirare in tutto il loro splendore.
La storia di questi meravigliosi giardini e della sua villa è legata a Neil Boyd Watson McEacharn, un capitano di origine scozzese, amante della botanica e del nostro "Bel Paese".
Negli anni '30, il Capitano McEacharn comprò la proprietà dalla Marchesa di Sant’Elia per trasformarla in un giardino all’inglese, situato in quella parte d’Italia che gli ricordava di più la sua terra d’origine, la Scozia.
McEacharn fece diventare il giardino una vera e propria opera d’arte con migliaia di piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo.
Alcuni esemplari sono molto rari e arricchiscono questa “galleria d’arte botanica” che, ogni primavera e ogni estate, offre uno spettacolo unico e suggestivo.
Se non siete ancora stati a Villa Taranto per ammirare i suoi meravigliosi giardini, vera e propria opera d’arte a cielo aperto, dovete assolutamente farci un salto! Basta dare un'occhiata alle foto (Maggio 2023).