Fienze, la capitale della ciccia (ma non solo).
Partiamo!
BISTECCA FIORENTINA
Non si può non iniziare da lei. La regina delle tavole fiorentine, proprio lei in carne ed ossa!
L'originale non deve pesare meno di 1-1,5 Kg e deve essere alta 5-6 centimetri. Il taglio è la lombata con il classico osso a "T".
RIBOLLITA
E' una zuppa di pane raffermo e verdure (principalmente cavolo nero e fagioli). E' un piatto di tradizione contadino e deve essere mangiata rigorosamente il giorno dopo!
PAPPA AL POMODORO
Altro piatto povero della tradizione contadina per recuperare il pane raffermo.
Gli ingredienti sono semplici: pane raffermo toscano "sciocco" (senza sale), pomodori, olio, sale, pepe, aglio e basilico. Come sempre ingredienti semplici e genuini, risultato strabiliante!
LAMPREDOTTO
E' un mio debole: il panino con il lampredotto.🤤
Il lampredotto è il king dello street food fiorentino.
E' uno stomaco bovino ( ne hanno ben quattro) che viene cotto a fuoco lento. Quando pronto, viene tagliato a pezzettini a coltello e servito in un panino (precedentemente pucciato nel sugo nella pentola) e salsa verde, a base di prezzemolo, acciughe, aglio e capperi.
Io "scendo di testa" per questo panino!😎
Perdo la dignità ogni volta che addento un panino col lampredotto!
FAGIOLI ALL'UCCELLETTO
Tipico contorno fiorentino. Sono fagioli in umido al pomodoro.
Come spiega Pellegrino Artusi, probabilmente il nome "all'uccelletto" è dovuto al fatto che si utilizzano i medesimi ingredienti degli uccelletti arrosto.
CANTUCCI
Sono biscotti secchi alle mandorle, tipici toscani. A fine pasto non possono mancare bagnati nel Vin Santo.